Le parole degli altri vuole essere un hub di articoli dal web di letteratura “africana”. E non solo: anche interviste, scambi epistolari, video, TED Talks e di tutto ciò che ci trasporti nelle Letteratur(e) African(e) in Italia, nel continente africano e nel resto del mondo.

La pagina è in costante aggiornamento e non segue un ordine particolare.

In particolare, nel panorama italiano c’è chi, da più o meno tempo, si occupa di letteratura e Africa:

Scritti d’Africa (anche su Facebook), un «un gruppo volontario nato nel 1997 presso la Casa delle Culture di Roma, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico italiano sulle culture dei diversi paesi africani, in particolare diffondendo una maggiore conoscenza delle loro letterature, sia quelle prodotte nei diversi paesi sia quella scritta direttamente nella nostra lingua da autori che vivono in Italia».

Africa Comics, progetto di Africa e Mediterraneo e Lai-momo che dal 1999 «mostra al’Europa la ricchezza dell’ambiente culturale africano contemporaneo” attraverso “la forma di arte più espressiva e globalizzata degli ultimi decenni: il fumetto».

Afro Women Poetry (anche su Facebook), progetto di Voci Globali nato nel 2018 per «raccontare l’Africa delle donne attraverso la narrazione poetica».

Parole d’Africa, un viaggio letterario alla scoperta delle culture africane, «blog di approfondimento delle varie culture africane tramite la condivisione di letture di opere di autrici e autori africani, prevalentemente di lingua inglese» a cura di Francesca Rubino dal 2011.

Le parole degli altri vuole essere un hub di articoli dal web di letteratura “africana”.

Le parole degli altri vuole essere un hub di articoli dal web di letteratura “africana”.

Articoli dal web di letteratura africana, Afrologist planetbinya.org

Le parole degli altri vuole essere un hub di articoli dal web di letteratura “africana”.

Articoli dal web di letteratura africana, Afrologist www.nytimes.com

Le parole degli altri vuole essere un hub di articoli dal web di letteratura “africana”.

Le parole degli altri vuole essere un hub di articoli dal web di letteratura “africana”.