
Chi è Eleonora Salvatore
Mi chiamo Eleonora, adoro i cruciverba, i puzzle ed i mosaici. Studio Relazioni Internazionali ma alle questioni di geopolitica preferisco il variegato universo delle letterature africane ed afro-diasporiche. Dopo aver letto L'ibisco viola ho intrapreso questo viaggio letterario che mi ha portato in Africa e fuori dai confini geografici dell'Africa stessa. Mi piacerebbe realizzare un reportage sulle "black sonorities", le pratiche musicali delle comunità africane che abitano nella mia città, Napoli.
Pubblicati da
Il genocidio in Ruanda tra storia e romanzo
12 Dicembre 2020 /0 Commenti/in Libreria, Narrativa, Romanzo /da Eleonora SalvatoreVite segrete: istantanee letterarie dal Kenya di Ngũgĩ wa Thiong’o
7 Novembre 2020 /0 Commenti/in Libreria, Narrativa, Racconti /da Eleonora SalvatoreLa voce profetica di Dambudzo Marechera nella letteratura dello Zimbabwe
19 Settembre 2020 /1 Commento/in Libreria, Narrativa, Novella /da Eleonora SalvatoreMagia e spiritismo come metafore del potere in Mozambico
22 Agosto 2020 /0 Commenti/in Narrativa, Romanzo /da Eleonora SalvatoreItalia “potenza coloniale”: spettro di una rimozione
31 Luglio 2020 /0 Commenti/in Fumetto e Graphic Novel, Libreria, Narrativa, Racconti /da Eleonora SalvatoreDiario di una sopravvivenza
27 Giugno 2020 /0 Commenti/in Biografia e Autobiografia, Libreria /da Eleonora SalvatoreBalbala: fiore di bidonville nella periferia gibutiana
6 Giugno 2020 /0 Commenti/in Libreria, Narrativa, Romanzo /da Eleonora SalvatoreLa stagione delle prugne: il romanzo della Storia dimenticata
20 Dicembre 2019 /1 Commento/in Libreria, Narrativa, Romanzo /da Eleonora SalvatoreNewsletter
Seguici su
Copyright

Tutte le opere (testi e fotografie) di https://afrologist.org/ sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Le opere derivate da altre fonti hanno sempre la relativa attribuzione.