Maktoub. Islam d’Italia ✏ Elena Perlino
Maktoub. Islam d’Italia, Elena Perlino, Cibele Edizioni, 2017.
“Maktoub. Islam d’Italia”: con questo libro, Elena Perlino, racconta tra scatti e interviste la quotidianità vissuta da diverse persone in Italia con in comune la religione musulmana.
Quando dico ai miei amici che ho collaborato alla realizzazione di un libro, rimangono solitamente perplessi sul titolo, o meglio sul primo termine: “Maktoub”.
“Maktoub”- مكتوب – è una parola araba che significa letteralmente “ciò che è scritto” o meglio “ciò che è destinato”.
Un termine che è stato usato da diverse persone che hanno animato questo libro. Il Maktoub è il destino, fa parte della fede, ed è legato a tutto ciò che capita nella vita di un musulmano; ci si impegna in ciò che si fa, si sogna, si cerca di migliorare e se non si raggiunge ciò che si desidera, significa che non fa parte del “maktoub”, del destino, di ciò che ci ha riservato Allah.
Questo è ciò che spiego, ma sapete quante altre sfumature ci sono dietro questo termine?
Ogni persona, ogni musulmano, che ha partecipato a questo libro fotografico, ne ha parlato in modo diverso, ed Elena attentamente è riuscita a cogliere ciascun punto di vista studiando, osservando e fotografando, ogni particolare.
Elena, la chiamo per nome perché ho avuto l’occasione di conoscerla personalmente, ha scelto un ottimo modo per dare un’immagine – in tutti i sensi – all’Islam nella quotidianità italiana rispetto a diverse persone con variegati background culturali. Ha trovato un modo per sfatare pregiudizi, un modo per conoscerci davvero da vicino, nella realtà, entrando in punta di piedi nel focolare domestico e non solo, cercando di conquistare la fiducia di tante persone sparse in diversi punti d’Italia e realizzare il suo progetto.
E così, tra una parola e un’altra, ecco che lei mi fotografava, tra un assaggio e un altro di piatti tipici accompagnati dal tè marocchino. Mi poneva questioni, attenta a tutto, non si faceva sfuggire proprio nulla: dalle tematiche delle seconde generazioni di immigrati, alla sfera femminile, all’istruzione e tanto altro ancora.
Dal libro alla mostra
Da sabato 5 al 27 ottobre, sarà possibile visitare la mostra “Muri virtuali – Muri culturali” a cura della stessa Elena Perlino e Andrea Ciprelli, presso il Polo del ‘900 di Torino. Oltre alle fotografie tratte dal libro Maktoub, l’esposizione include anche il reportage “Tra i Rom” del fotografo Andrea Ciprelli. Altre info nella locandina qui di seguito.✎
Elena Perlino, evidenza, Fotografia, Islam, Italia, Marocco, Tra Marocco e Italia
Tags:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!