Sguardo alle pubblicazioni 2019 e 2020
✏ Le pubblicazioni dalle case editrici italiane nel 2019 e anticipazioni sul 2020
Arrivati quasi al termine del 2019, ecco uno sguardo alle pubblicazioni dell’anno in lingua italiana di opere di letteratura africana e afropolitana. Sono incluse alcune chicche di letteratura afroamericana e libri di autori stranieri ambientati tra l’Africa e il resto del mondo.
Infine, qualche anticipazione per il prossimo anno 2020!
[La pagina è in costante aggiornamento, così come le novità sulle pubblicazioni!]
Pubblicazioni del 2019
1. Abdulai Sila, L’ultima tragedia, Edizioni dell’Urogallo
2. Aboubakar Soumahoro, Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e la felicità, Feltrinelli
3. Achille Mbembe, Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia, Laterza
4. Achille Mbembe, Critica della ragione negra, IBIS
5. Ahmed Khaled Tawfiq, Utopia, Atmosphere Edizioni
6. Akwaeke Emezi, Acquadolce, Il saggiatore
7. Ali Bécheur, I domani di ieri, Gruppo editoriale Brioschi
8. Alice Walker, Il colore viola, SUR Edizioni
9. Alimatou Sall, Afroitaliani, Abrabooks
10. Amilcar Cabral, Per una rivoluzione africana. Il ruolo della cultura nella lotta per l’indipendenza, Ombre Corte
11. Ayes Harruna Attah, I cento pozzi di Salaga, Marcos y Marcos
12. Ben Okri, La libertà, La Nave di Teseo
13. Chibundu Onuzu, La figlia del re ragno, Fandango Libri
14. Chinelo Okparanta, La felicità è come l’acqua, Racconti
15. Chinua Achebe, La freccia di Dio, La Nave di Teseo
16. Colson Whitehead, I ragazzi della Nickel, Mondadori
17. Dambudzo Marechera, La casa della fame, Racconti Edizioni
18. Daniel Wedi Korbaria, Mother Eritrea, La Vela
19. David Diop, Fratelli d’anima, Neri Pozza
20. Denis Mukwege. Figlie ferite dell’Africa. La mia battaglia per salvare le donne dalla violenza, Garzanti
21. Djamila Ibrahim, Il peggio è passato, Mondadori
22. Doris Lessing, Sotto la pelle, Feltrinelli
23. Elleke Bohmer, La ragazza che parlava zulu ed altri racconti, Historica Edizioni
24. Esi Edugyan, Le avventure di Washington Black, Neri Pozza
25. Espérance Hakuzwimana Ripanti, E poi basta: Manifesto di una donna nera italiana (Storie), People
26. Ezzedine C. Fishere, Abbracciarsi sul ponte di Brooklyn, Gruppo editoriale Brioschi
27. Fouad Laroui, Le tribolazioni dell’ultimo Sijilmassi, Del Vecchio Editore
28. Francesca Mannocchi, Io Khaled vendo uomini e sono innocente, Einaudi
29. Germano Almeida, Donna Pura e i compagni d’aprile, Edizioni dell’Urogallo
30. Gilbert Sinoué, Grida di pietra, BEAT
31. Gilbert Sinoué, Il quinto quarto della Luna, BEAT
32. Gilbert Sinoué, Una nave per l’inferno, BEAT
33. Giulia Caminito, Un giorno verrà, Bompiani
34. Igiaba Scego, (a cura di), Future, Effequ
35. Igiaba Scego, Hagar, il nostro capitano, Effatà editrice
36. Isabela Figueiredo, Quaderno di memorie coloniali, Edizioni dell’Urogallo
37. Ismael Beah, Memorie di un bambino soldato, BEAT
38. James Baldwin, Un altro mondo, Fandango Libri
39. Jesmyn Ward, Canta, spirito, canta. Trilogia di Bois Sauvage 2, NN Editore
40. J. M. Coetzee, Bugie. Ed altri racconti morali, Einaudi
41. Jennifer Nansubuga Makumbi, Kintu, 66thand2nd
42. Kamel Daoud, Zabor o I salmi, La nave di Teseo
43. Karin Brynard, I nostri padri, E/O edizioni
44. Kiese Laymon, Il giusto peso. Un memoir americano, Black Coffee Edizioni
45. Koffi Kwahulé, Brasserie, La Tigre di Carta
46. Lauren Wilkinson, Una spia americana, Frassinelli
47. Laurens van der Post, Il cuore del cacciatore, Adelphi
48. Léonora Miano, La stagione dell’ombra, Feltrinelli
49. Lesley Nneka Arimah, Quando un uomo cade dal cielo, SEM
50. Margaret Wilkerson Sexton, La libertà possibile, Fazi Editore
51. Margo Jefferson, Su Michael Jackson, 66thand2nd
52. Marlon James, Leopardo nero, lupo rosso, Frassinelli
53. Maryse Condé, Io, Tituba, strega nera di Salem, Giunti editore
54. Maryse Condé, La vita senza fard, La Tartaruga
55. Max Lobe, Rue de Berne numero 39, 66thand2nd
56. Miles Davis, Quincy Troupe, Miles. L’autobiografia, minimum fax
57. Moussa Konaté, Omicidio a Timbuctù, Del Vecchio Editore
58. Mungi Ngomane, Ubuntu. La via africana alla felicità, Rizzoli
59. Nadine Gordimer, La figlia di Burger, Feltrinelli
60. Najib Mahfuz, Il cuore della notte, Editore Istituto Italiano Cultura Napoli
61. Nawal al-Sa’dawi, Memorie di una donna medico, Fandango Libri
62. Ndeye Fatou Faye, Allergica al pesce. Hakuna matata, S4M
63. Ngugi wa Thiong’o, Il mago dei corvi, La Nave di Teseo
64. Ngugi wa Thiong’o, Nella casa dell’interprete, Calabuig
65. Ngugi wa Thiong’o, Globalettica. Teoria e politica della conoscenza, Jaca Book
66. Nnedi Okorafor, Binti, Mondadori
67. Paul Gilroy, The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Meltemi Editore
68. Roxane Gay, Donne difficili, Einaudi
69. Roxane Gay Ta-Nehisi Coates, L’alba degli angeli di mezzanotte. Wakanda, Pantera Nera, Panini Comics
70. Sarr Mohmed Mbougar, Terra violata, E/O edizioni
71. Shams Nadir, Il canto delle sirene, Edizioni Lavoro
72. Tahar Ben Jelloun, L’hammam, La Nave di Teseo
73. Tahar Ben Jelloun, L’amicizia e l’ombra del tradimento, La Nave di Teseo
74. Tahar Ben Jelloun, Insonnia, La Nave di Teseo
75. Tahar Ben Jelloun. La pittura. Catalogo della mostra (Bologna, 16 aprile-7 maggio 2019), La Nave di Teseo
76. Tahar Wattar, La candela e i labirinti, Jouvence
77. Tommy Kuti, Ci rido sopra: Crescere con la pelle nera nell’Italia di Salvini, Rizzoli
78. Toni Morrison, L’origine degli altri, Sperling & Kupfer
79. Toni Morrison, L’importanza di ogni parola, Frassinelli
80. Toni Morrison, Sula, Sperling & Kupfer
81. Trevor Noah, Nato fuori legge. Storia di un’infanzia sudafricana, Ponte alle grazie
82. Wilbur Smith, Re dei Re, HarperCollins
83. William Melvin Kelley, Un altro tamburo, NN Editore
84. Wole Soyinka, Ode laica per Chibok e Leah. Testo inglese a fronte, Jaca Book
85. Wole Soyinka, Il lungo cammino verso Mandelaland. Del potere e della libertà, Jaca Book
86. Youssef Fadel, Ogni volta che prendo il volo, Gruppo editoriale Brioschi
87. Yvan Alagbé, Negri gialli ed altre creature immaginarie, Canicola Edizioni
88. Yvette Samnick, Perché ti amo, Pellegrini Editore
89. Zora Neale Hurston, Barracoon. L’ultimo schiavo, 66thand2nd
Anticipazioni 2020
1. Alain Mabanckou, Le cicogne sono immortali, 66thand2nd
2. Ben Okri, Il venditore di sogni, Bompiani (gennaio)
3. Bernardine Evaristo, Girl, Woman, Other, SUR (fine anno)
4. Chigozie Obioma, An Orchestra of Minorities, Bompiani
5. Claudia Rankine, Non lasciarmi sola, 66thand2nd
6. Emmanuel Iduma, Lo sguardo di uno sconosciuto, Brioschi
7. Habib Selmi, Le donne di al-Basatin, Atmosphere Libri (gennaio)
8. Igiaba Scego, La linea del colore, Bompiani (febbraio)
9. Maaza Mengiste, The Shadow King, Einaudi
10. Michel Leiris, L’Africa fantasma, Quodlibet (gennaio)
11. Olivier Van Beemen, Heineken in Africa, ADD Editore (febbraio)
12. Penelope Lively, Incontro in Egitto, Guanda (gennaio)
13. Percival Everett, Così blu, La Nave di Teseo (gennaio)
14. Tahar Ben Jelloun, L’uomo che amava troppo le donne, Bompiani
15. Tahar Ben Jelloun, Il collier perduto di Aïsha, Bompiani (gennaio)
16. Wilbur Smith, Figli del Nilo, TEA (gennaio)
17. Wilfried N’Sondé, Un oceano, due mari, tre continenti, 66thand2nd
[Segnalateci le pubblicazioni che abbiamo dimenticato, scrivendoci su Facebook, Instagram, Twitter o all’indirizzo email info@afrologist.org, grazie!]✎
2019, 2020, Africa, evidenza, Italia, Letteratura Africana, Letteratura Afropolitana
Tags:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!