Sguardo alle pubblicazioni 2020 e 2021

✏ Le pubblicazioni dalle case editrici italiane nel 2020 e anticipazioni sul 2021

/di

CATEGORIE: Articoli

Tempo di lettura: 7 minuti

  • 2020, Afrologist

Giunti finalmente al capolinea di questo nefasto 2020, diamo uno sguardo alle pubblicazioni dell’anno in lingua italiana di opere di letteratura africana e afropolitana. Sono incluse anche delle chicche di letteratura afroamericana e libri di autori stranieri ambientati tra l’Africa e il resto del mondo.

Nonostante la sofferenza che ha colpito anche l’editoria, il 2020 ci ha comunque regalato delle opere magnifiche che rimarranno nel tempo e aiuteranno ad illuminare il ricordo di questi lunghi mesi.

Infine, qualche anticipazione per il prossimo anno 2021, con la speranza che sia migliore. Nel dubbio, leggiamo!

[La pagina è in costante aggiornamento]

Pubblicazioni del 2020

1. Abdellah Taïa, Melanconia araba, Funambolo

2. Abdou M. Diouf, Il pianista del Teranga, goWare

3. Abdullahi Ahmed, Lo sguardo avanti, ADD editore

4. Abu Bakr Khaal, Titanic Africani, Atmosphere Libri

5. Aida Aicha Bodian, Le parole dell’umanità, People

6. ‘Ala al-Aswani, La dittatura. Racconto di una sindrome, Feltrinelli

7. Alain Mabanckou, Le cicogne sono immortali, 66thand2nd

8. Alessandro Ghebreigziabiher, A morte i razzisti. Una vendetta assaporata e attesa, una missione da compiere fino in fondo, Oakmond Publishing

9. Ali Bécheur, Il paradiso delle donne, Francesco Brioschi Editore

10. Alpha Kaba, Nello Scavo, Schiavi delle milizie, Quarup

11. Amal Bouchareb, L’anticonformista, Buendia Books

12. Amina Hachimi Alaoui e disegni di Maya Fidawi, I tre gatti, Gallucci

13. Andre Igoudala, Carvel Wallace, Il sesto uomo, ADD Editore

14. Ann Petry, La strada, Mondadori

15. Aph Ko e Syl Ko, Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero, Vanda Edizioni

16. Attica Locke, Black Blues, Bompiani

17. Attica Locke, Texas Blues, Bompiani

18. Barack Obama, Una terra promessa, Garzanti

19. Bell Hooks, Maria Nadotti, Elogio del margine-Scrivere al buio, Tamu Edizioni

20. Bell Hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi

21. Ben Okri, Il venditore di sogni, Bompiani

22. Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, altro, Sur

23. Bryan Stevenson, Il diritto di opporsi. Una storia di giustizia e redenzione, Fazi

24. Bryan Washington, Lot, Racconti

25. Chiara Comito, Silvia Moresi (a cura di), Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi, Mimesi

26. Chimamanda Ngozi Adichie, Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista, Einaudi

27. Chimamanda Ngozi Adichie, Il pericolo di un’unica storia, Einaudi

28. Claude McKay, Romantica Marsiglia, Pessime Idee

29. Cloé Mehdi, Nulla si perde, E/O edizioni

30. Colson Whitehead, Zona Uno, Mondadori

31. Djamila Ribeiro, Il luogo della parola, Capovolte

32. Djarah Kan, Ladri di denti, People

33. Dora Alonso, Fiabe e leggende afro-cubane, Besa muci

34. E.C. Osondu, Quando il cielo vuole spuntano le stelle, Francesco Brioschi Editore

35. Édouard Glissant, Introduzione a una poetica del Diverso, Meltemi

36. Edwidge Danticat, La vita dentro, Sem libri

37. Ekwon Eshun, L’ Africa del XXI secolo. Fotografie da un continente. Ediz. illustrata, Einaudi

38. Emmanuel Dongala, Johnny Mad Dog. L’inferno dei bambini soldato, Marotta e Cafiero

39. Emmanuel Iduma, Lo sguardo di uno sconosciuto, Francesco Brioschi Editore

40. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, Adelphi

41. Erminia Dell’Oro, Asmara, addio, La Tartaruga

42. Ernest J. Gaines, La tragedia di Brady Sims, Mattioli 1885

43. Filomeno Lopes, Non amo i razzisti dilettanti, Castelvecchi Editore

44. Fouad Laroui, La vecchia signora del riad, Del Vecchio Editore

45. Fran Ross, Oreo, SUR Edizioni

46. Frantz Fanon, Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale. Nuova ediz., Ombre Corte

47. Frederick Douglas, Democrazia e schiavitù. Gli Stati Uniti e la violenza razziale, Ibis

48. Habib Selmi, Le donne di al-Basatin, Atmosphere Libri

49. Hafid Bouazza, Paravion, Carbonio Editore

50. Hisham Matar, Un punto di approdo, Einaudi

51. Igiaba Scego, La linea del colore, Bompiani

52. Ilhan Omar, Rebecca Paley, Così è l’America. La mia storia da rifugiata a membro del Congresso, HarperCollins Italia

53. J.J. Bola, Giù la maschera. Essere maschi oggi, Einaudi

54. Jamaica Kincaid, Autobiografia di mia madre, Adelphi 

55. James Baldwin, La prossima volta il fuoco, Fandango Libri

56. James Boggs, La rivoluzione americana. Pagine dal block-notes di un lavoratore negro, Jaca Book

57. Jesmyn Ward, La linea del sangue, NN editore

58. Jesmyn Ward, Naviga le tue stelle, NN editore

59. John Maxwell Coetzee, La morte di Gesù, Einaudi

60. John Maxwell Coetzee, Prima di scrivere. Fotografie di un ragazzo, Ediz. illustrata, Contrasto

61. Johny Pitts, Afropei. Viaggio nel cuore dell’Europa nera, EDT

62. Kabelo Sello Duiker, Tredici centesimi. Sopravvivere a Cape Town, Marotta e Cafiero

63. Laila Karrouch, Laila, L’Asino d’Oro

64. Lauren Francis-Sharma, Come il vento, Frassinelli

65. Leïla Slimani, Il paese degli altri, La nave di Teseo

66. Leïla Slimani, Il diavolo è nei dettagli, Rizzoli

67. Marie Ottou, Pelle d’ebano, Cose d’Africa Edizioni

68. Maïssa Bey, Dietro quei silenzi…, Astarte

69. Mariapaola Pesce e illustrazioni di Mel Zohar, Angela Davis, Becco Giallo

70. Marilena Delli Umuhoza, Negretta. Baci razzisti, Red Star Press

71. Michel Leiris, L’Africa fantasma. Ediz. illustrata, Quodlibet

72. Mohamed Amine Bour, Zahra o la nostalgia, autopubblicazione Amazon

73. Mohamed Hussein Geeldoon (in collaborazione con Time For Africa), Baciammo la terra, Gaspari editore

74. N.K. Jemisin, Il portale degli obelischi. La terra spezzata Vol. 2, Mondadori

75. N.K. Jemisin, Il sole oscurato. Il ciclo di Dreamblood Vol. 2, Fanucci

76. Nafissa Thompson-Spires, Facce di colore, Edizioni Black Coffee 

77. Nawal Al-Sa’dawi, L’amore ai tempi del petrolio, Fandango Libri

78. Nella Larsen, Due donne. Passing, Frassinelli

79. Nelson Mandela, Contro il razzismo, Garzanti

80. Octavia E. Butler, Legami di sangue, Sur

81. Oiza Queens Day Obasuyi, Corpi estranei. Il razzismo rimosso che appiattisce le diversità, People

82. Olivier Van Beemen, Heineken in Africa. La miniera d’oro di una multinazionale europea, ADD Editore

83. Ossama Karaman, Da qua al Uaq. Ediz. italiana e araba, Besa muci

84. Oyinkan Braithwaite, Mia sorella è una serial killer, La nave di Teseo

85. Paul Beatty, Tuff e la sua banda, Fazi

86. Penelope Lively, Incontro in Egitto, Guanda

87. Pepetela, Muana puó, Edizioni dell’Urogallo

88. Percival Everett, Quanto blu, La nave di Teseo

89. Petina Gappah, Oltre le tenebre, Guanda

90. Richard Wright, Otto uomini, Racconti

91. Salah El Mur, Il treno, Mesogea

92. Sara Collins, Le confessioni di Frannie Langton, Einaudi

93. Sarah Ladipo Manyika, Storie della mia città, Frassinelli

94. Sylvain Prudhomme, I più grandi, 66thand2nd

95. Tahar Ben Jelloun, Diario di un criminologo, La nave di Teseo

96. Tahar Ben Jelloun, La filosofia spiegata ai bambini, La nave di Teseo

97. Tahar Ben Jelloun, Lo specchio delle falene, La nave di Teseo

98. Tahar Ben Jelloun, Lo scrivano, La nave di Teseo

99. Takoua Ben Mohamed, Un’altra via per la Cambogia, Becco Giallo

100. Ta-Nehisi Coates, Il danzatore dell’acqua, Einaudi

101. Tareq Imam, La vedova scrive lettere in segreto, Poiesis (Alberobello)

102. Tayari Jones, Un matrimonio americano, BEAT

103. Tom Burgis, La macchina del saccheggio, Gruppo Editoriale Brioschi

104. Tomi Adeyemi, Figli di virtù e vendetta, Rizzoli

105. Toni Morrison, La misura delle nostre vite. Parole di Toni Morrison, Frassinelli

106. Ubah Cristina Ali Farah, La danza dell’orice, Juxta Press

107. Walter Mosley, Charcoal Joe, Bompiani

108. Wilbur Smith, Figli del Nilo, TEA

109. Wilfried N’Sondé, Un oceano, due mari, tre continenti, 66thand2nd

110. Wole Soyinka, Al di là dell’estetica. Uso, abuso e dissonanze nelle tradizioni artistiche africane, Jaca Book

111. Wole Soyinka, Il fantasma di Cassandra. Del potere e della libertà, Jaca Book

112. Wole Soyinka, La morte e il cavaliere del re, Calabuig

113. Youssef Ziedan, Nel castello di Fardaqan, Neri Pozza

114. Zadie Smith, Questa strana e incontenibile stagione, Sur

Anticipazioni 2021

1. Akwaeke Emezi, La morte di Vivek, Il Saggiatore (tweet, primi mesi dell’anno)

2. Alice Walker, La terza vita di Grange Copeland, Sur (tweet, marzo)

3. Bernardine Evaristo, Blonde Roots, Sur (catalogo 2021)

4. Chigozie Obioma, Un’orchestra di piccole voci, Bompiani (tweet per il 2020, ora speriamo nel 2021!)

5. Claudia Rankine, Non lasciarmi sola, 66thand2nd (gennaio)

6. James McBride, Deacon King Kong, Fazi (tweet)

7. James McBride, The Good Lord Bird, Fazi (tweet)

8. Maaza Mengiste, Il re ombra, Einaudi (tweet, primi mesi dell’anno/marzo)

9. Mia Couto, L’universo in un granello di sabbia, Sellerio

10. Octavia E. Butler, Bloodchild and Other Stories, Sur (tweet)

11. Raven Leilani, Chiaroscuro, Feltrinelli (gennaio)

12. Tahar Ben Jelloun, L’uomo che amava troppo le donne, Bompiani (previsto per il 2020, ma non ancora pubblicato)

13. Tahar Ben Jelloun, Il collier perduto di Aïsha, Bompiani (previsto per il 2020, ma non ancora pubblicato)

14. Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna (articolo, titolo provvisorio)

15. Yara Monteiro, Essa Dama Bate Bué!, Edizioni dell’Urogallo (marzo)

[Abbiamo dimenticato delle pubblicazioni 2020 e/o previste per il 2021? Scrivici su Facebook, Instagram, Twitter o all’indirizzo email info@afrologist.org, grazie!]✎

Correlati

2020, Afrologist
2020, Afrologist
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *