Una storia sull’onestà e altre storie della tradizione marocchina

I bauli dell’eredità e altre fiabe dal Marocco ✏ Saida Azdod e Sofia Gallo

/di

CATEGORIE: Bambini  / Libreria

Tempo di lettura: 3 minuti

  • fiabe, Afrologist

I bauli dell’eredità e altre fiabe dal Marocco (Ediz. italiana e araba), raccolte da Saida Azdod e trascritte da Sofia Gallo, Sinnos, 2009. Illustrazioni di Lucia Sforza.

I bauli dell’eredità e altre fiabe dal Marocco (Sinnos) è una raccolta di cinque fiabe marocchine, raccolte a Milano da Saida Azdod e trascritte da Sofia Gallo. Si tratta di un libro bilingue poiché il testo italiano è accompagnato dal testo arabo, oltre che dalle foto delle trascrizioni di quanto ascoltato dalla voce delle donne che avevano ricordo di quelle storie.

Splendide le illustrazioni di Lucia Sforza, imprescindibili in un testo che si rivolge principalmente ai bambini ma che può essere letto davvero a tutte le età.

Le fiabe narrate, scrigni preziosi di tradizioni e leggende, strumento di conoscenza di mondi diversi, dimostrano, inoltre, ancora una volta, l’universalità del patrimonio favolistico oltre che la comunanza umana di principi e valori.

Nonostante si tratti di un vecchio libro (la prima edizione è del 2009) non ci sono sperimentazioni simili che hanno goduto di analogo successo.

Non è un caso che sia edito dalla casa editrice romana Sinnos che rappresenta un assoluto punto di riferimento nel campo dell’interculturalità ed un faro nel campo dell’impegno civile e dei diritti. Il testo rientra nella collana Zefiro che, con I mappamondi, è tra le collane interamente dedicate allo scambio interculturale.

Zefiro, nello specifico, raccoglie i racconti portati dal vento e li rende noti a tutti e a molti grazie al testo bilingue, presente in quasi tutti i volumi. Importante anche la scelta redazionale di aggiungere in appendice di alcuni dei testi della collana, una scheda grammaticale della lingua, utile soprattutto per essere utilizzata dagli insegnanti di italiano come lingua seconda, i quali, ricorrendo a tale specchietto, possono comprendere più facilmente la matrice degli errori che i propri alunni compiono e che derivano dall’influenza della loro lingua madre e delle sue diverse regole.

E se è vero che conoscere aiuta a comprendere, con i testi di Sinnos ciò sembra trovare anche dei risvolti pratici!✎

Incipit

fiabe, Afrologist

«Un giorno il padre di famiglia morì e la moglie e il figlioletto rimasero soli. L’uomo aveva fatto testamento…»

Correlati

fiabe, Afrologist
fiabe, Afrologist
fiabe, Afrologist
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *